Pasta alla Puttanesca Classica
Open Recipes
Pasta alla Puttanesca Classica
15 minuti totali
- Classica
La pasta alla puttanesca è un piatto tipico della cucina italiana, originario della Campania. La sua preparazione è molto semplice e veloce, ma il sapore è intenso e deciso grazie agli ingredienti utilizzati, come il pomodoro, le acciughe, le olive e i capperi. La salsa che ne deriva è perfetta per condire una pasta corta, come spaghetti o penne.
Open Recipes

Le ricette più amate, pensate per te. Nuove Open Recipes in arrivo.
Ingredienti
4 persone
320 g | Penne Rigate Barilla |
30ml | EVO |
25 | filetti di acciughe sott'olio |
1 spicchio | Aglio |
50 g | olive taggiasche denocciolate |
30 g | capperi sotto sale |
500 g | pomodori pelati o pomodori ciliegini freschi |
q.b. | Peperoncino e sale |
20 g | prezzemolo tritato |
Disclaimer
Gli individui con allergie o esigenze alimentari specifiche sono tenuti a verificare che gli ingredienti da loro utilizzati per la preparazione delle ricette siano compatibili a tali necessità.
Preparazione
Step 1
Ecco come cucinare una deliziosa pasta alla puttanesca:
Step 2
Tagliare l'aglio a fettine (uno o due spicchi, a seconda delle preferenze) e farlo soffriggere in una padella con olio e peperoncino a piacere, facendo attenzione che non diventi troppo marrone. Se utilizzate il peperoncino fresco, dovrete tagliarlo a fettine. Se invece preferite il peperoncino secco, schiacciatelo usando dei guanti monouso.
- aglio
- olio
- peperoncino fresco o secco
Step 3
Una volta soffritti l'aglio e il peperoncino, aggiungete i capperi (dopo averli lavati dal sale in acqua corrente e tritati grossolanamente) e i filetti di acciuga e proseguite la cottura per altri due minuti.
- capperi
- filetti di acciuga
Step 4
Alzare la fiamma e aggiungere i pomodori pelati. Se necessario, aggiustare di sale e continuare la cottura a fuoco vivo per circa 5 minuti, mescolando di tanto in tanto e aggiungendo le olive tagliate in due o a rondelle se grandi.
- pomodori pelati
- olive
Step 5
Nel frattempo, cuocere la pasta al dente in acqua bollente salata. Scolarla e condirla con il sugo e una spolverata di prezzemolo tritato.
- pasta
- prezzemolo tritato
Cottura passiva
Sapevi che puoi cucinare la pasta con l'80% di emissioni in meno? Prova la cottura passiva! Utilizza il calore dell'acqua appena bollita per cuocere la pasta, senza bisogno di continuare a bollire o di controllarla. È un modo migliore per cucinare la pasta, risparmiando energia, tempo e rispettando l'ambiente.
Suggerimento
Gli spaghetti alla puttanesca sono un piatto perfetto per chi ama i sapori forti e decisi. Provali per un pranzo veloce o per una cena con amici, e lasciati conquistare dal gusto intenso e invitante di questa deliziosa ricetta. Segui i nostri consigli per una preparazione perfetta e goditi un piatto di pasta semplice ma davvero saporito!